KOESIO, il primo Ocean Fifty con volante!

14/6/24
Collegamento 1
Link al testo
Collegamento 2
Link al testo
Imbarcazioni associate
Erwan Le Roux: "Letteralmente sbalordito dal sistema di volante elettronico aumentato".

Comunicato stampa - Mentre quest'inverno sono state apportate importanti modifiche all'Ocean Fifty Koesio - montaggio di coperture aerodinamiche, installazione di un nuovo albero e rimozione di alcuni chili superflui - parallelamente è stato realizzato un importante sviluppo: l'installazione di un nuovo Autopilot automatico abbinato a un sistema di volante elettronico maggiorato. Testato e convalidato per la prima volta in regata durante l'Act 1 delle Ocean Fifty Series il mese scorso a Saint-Malo da Erwan Le Roux, questo sistema, sviluppato dai team MerConcept in collaborazione con le aziende Mobius France e Madintec sul trimarano SVR-Lazartigue e sul catamarano Sky City Foiler, offre sottigliezze di governo senza precedenti. Queste sottigliezze aprono un'enorme strada e un potenziale di sviluppo per le future imbarcazioni da competizione, naturalmente, ma anche per le imbarcazioni da diporto.

Alla continua ricerca di efficienza e prestazioni, e con un deciso gusto per l'innovazione, Erwan Le Roux e il suo partner Koesio, il fornitore numero uno di servizi digitali per le PMI e le autorità locali, si sono rivolti a MerConcept per l'installazione di un Autopilot automatico affidabile e competitivo e di un sistema di volante elettronico potenziato. Si tratta degli stessi sistemi sviluppati per il trimarano SVR-Lazartigue del 2023. " La genesi del progetto è stata quella di risparmiare peso per evitare di trasmettere l'intero sistema di timoneria all'esterno quando abbiamo deciso di spostare il timone a livello del pozzetto e lontano dai timoni. L'impatto sulla struttura è stato notevole, ma il più grande vantaggio di questo sistema è che permette di posizionare la timoneria dove si vuole ", spiega Clément Thivin, ingegnere dell'ufficio progettazione del team di regate oceaniche fondato da François Gabart. " Per l'Ocean Fifty Koesio non abbiamo cambiato l'idea di base. Siamo rimasti fedeli alla stessa filosofia, anche se sono stati apportati alcuni piccoli adattamenti per migliorare l'affidabilità e rispettare le regole della classe ", spiega il tecnico. Ad esempio, le parti originariamente progettate per l'Ultim sono state sostituite da alluminio anodizzato, mentre i carter in carbonio sono stati progettati in un materiale diverso. " La sfida principale era più elettronica che meccanica ", afferma Clément Thivin, che ha lavorato a stretto contatto con i team Mobius France e Madintec.

Lavorare insieme

"Tutti hanno dato il meglio di sé. MerConcept si è concentrata sulla meccanica, mentre l'azienda di Paul-Louis Defrétière ha presentato il suo attuatore automatico Autopilot nuova generazione, il Mobius L300-700, e noi abbiamo contribuito con la nostra conoscenza del software e dell'elettronica ", conferma Matthieu Robert, presidente di Madintec, che in pochi anni si è affermata come attore chiave nel mercato dei piloti automatici nelle regate oceaniche. " La nostra azienda collabora con Erwan Le Roux da molti anni. Conosce i nostri prodotti e le nostre soluzioni per le unità di navigazione e pilotaggio. Come noi, crede in questo sistema di volante elettronico migliorato. È un sistema che offre numerosi vantaggi ai velisti e che puntiamo a implementare in futuro sulle imbarcazioni da diporto ", afferma l'uomo di La Rochelle che, forte del successo ottenuto dal 2012 e dell'esperienza acquisita sulla nuova generazione di aliscafi volanti, è ora in grado di governare una barca con estrema precisione. In determinate condizioni, è in grado di governare un'imbarcazione con estrema precisione, come o addirittura meglio di un velista. " In termini di software, sappiamo come capire l'ambiente di una barca e modellarlo. Gli skipper possono dare un contributo in termini di governo, ma si trovano su barche grandi dove hanno meno feeling al timone rispetto alle barche più piccole. Un timone, inoltre, che non è sempre ben posizionato. Quello che Madintec fornisce, grazie soprattutto al lavoro di Benoît Piquemal e Mathilde Tréhin, è proprio la sensazione di avere al volante le sensazioni che si possono avere su una piccola barca: quella di governare in diretta grazie al feedback aptico, una tecnologia già presente ad esempio sugli aerei ".

Altre sensazioni

La chiave per il velista è ottenere indicazioni precise sul comportamento dell'imbarcazione, che sia duro o morbido, grazie soprattutto alla brevissima latenza tra il movimento del volante e quello effettivo del timone, resa possibile da un attuatore automatico Autopilot nuova generazione, il Mobius L300-700. Ideato da un ingegnere con la passione per la vela, poi progettato e assemblato in Francia, il Mobius presenta una serie di caratteristiche molto apprezzate da François Gabart e Tom Laperche a bordo di SVR-Lazartigue, e ora anche da Erwan Le Roux su Koesio. " Finora i clienti potevano scegliere tra un attuatore elettrico veloce ma poco potente e un attuatore idraulico potente ma molto lento e avido di energia. Abbiamo sviluppato un attuatore elettrico che è due volte e mezzo più veloce della soluzione elettrica di riferimento e due volte più forte dell'attuatore idraulico più comune sul mercato, il tutto in un ambito di massa intermedio tra le due soluzioni", rivela Paul-Louis Defrétière.

Il futuro della vela moderna

" Grazie a questo sistema, il timoniere non sente più alcun attrito, l'attuatore fa da solo. È chiaramente un nuovo capitolo che si apre per le barche da regata oceaniche e, più in generale, per tutte le nuove imbarcazioni ", assicura il capo di Mobius France, raggiunto poi da Erwan Le Roux, letteralmente sbalordito dal sistema ora installato a bordo del suo trimarano e per la prima volta a bordo di un Ocean Fifty. " Sono sbalordito dalla precisione di governo che abbiamo ottenuto con questo sistema di volante elettronico aumentato. Più la barca va veloce, più questo è vero. Tuttavia, bisogna reimparare a governare e questo richiede concentrazione. Le sensazioni sono molto diverse e soprattutto estremamente raffinate, esattamente come se si governasse con un joystick o un telecomando, cablato o meno. La posizione al timone è completamente nuova, in quanto si governa nella direzione di marcia, ma è molto interessante perché è molto comoda ", afferma il due volte vincitore della Route du Rhum, che vede anche il pieno potenziale di questo nuovo strumento, già molto elevato in termini di prestazioni. " Vedo un futuro promettente per tutte le imbarcazioni, sia da regata che da diporto. Per le barche da crociera veloci, questo sistema sarebbe un vero vantaggio, come lo è sulla nostra macchina. A mio avviso, faciliterà l'accesso alla nostra disciplina e aprirà prospettive assolutamente enormi ", afferma lo skipper di Koesio.