Energia nei sistemi controllati

6/6/18
Collegamento 1
Link al testo
Collegamento 2
Link al testo
Imbarcazioni associate
Nessun articolo trovato.
L'elettronica e l'informatica sono diventati fattori chiave per ottimizzare il trimming di questi yacht e assistere lo skipper nel governarli. Mathilde Trehin, dottoranda al Madintec, ci aggiorna.

Nel corso degli anni, le barche da regata oceanica hanno continuato a evolversi in termini di architettura, scelta di materiali e profili, con l'obiettivo di ottenere prestazioni sempre più elevate. Tra i progressi più recenti, l'elettronica e l'informatica sono diventati elementi chiave per ottimizzare il trimming di queste imbarcazioni e assistere lo skipper nel governarle.

Diamo un'occhiata all'elettronica di bordo (Figura 1). Su una barca da regata, decine di dati (vento, velocità dell'imbarcazione, ecc.) sono misurati da sensori. Tutti questi dati vengono raccolti, elaborati e memorizzati da un centro di navigazione (Bravo 4). Un gran numero di sensori può essere collegato all'unità centrale utilizzando i MiniNodes, piccoli moduli di acquisizione che trasmettono i dati dei sensori. Essi decuplicano la capacità di connessione della centrale di navigazione. I dati elaborati dalla centrale vengono poi utilizzati per analizzare le prestazioni dell'imbarcazione o per trasmetterli ai vari sistemi di ausilio alla navigazione (software di rotta, analisi tattica, visualizzazione, ecc.) e ai sistemi di servocontrollo (MAD Controller DCMotor), in particolare all'autopilota (MAD Brain Autopilot).

Figura 1: L'elettronica di una barca a vela servoassistita

Un autopilota è costituito da due loop di controllo successivi. Un ciclo "generale", ilciclo di controllo del pilota, che è gestito dal cervello MAD. È in questo primo circuito che risiedono tutto il know-how e l'intelligenza del pilota. Il suo ruolo è quello di determinare l'angolo di timone che consentirà all'imbarcazione di rispettare le istruzioni impartite dallo skipper (una rotta da seguire, un angolo di vento apparente da rispettare, ecc.) Per determinare l'angolo di timone appropriato, l'algoritmo di servocontrollo dello sterzo utilizza tutte le informazioni inviate dall'unità di navigazione (velocità, vento apparente/reale, ecc.). Questa impostazione dell'angolo viene poi trasmessa al controllore MAD, che ha il compito di garantirne il rispetto. Questo è il secondo anello, ilservocontrollo dell'attuatore. Il controllore MAD gestisce la potenza elettrica applicata al martinetto o alla pompa idraulica per azionare la barra. Il suo ruolo è quello di regolare questa potenza in base al setpoint dell'angolo di barra trasmesso dal MAD Brain, ma anche in base alla posizione attuale della barra ricevuta direttamente dal sensore della barra o dall'unità di controllo se la misura deve essere elaborata (ad esempio nel caso di un'installazione con due sensori (tricky sensor)).

Tutti questi circuiti di controllo assistono lo skipper nella gestione della barca e forniscono alcune funzioni di sicurezza (anti-cavitazione, ecc.). Tuttavia, la manovra di un timone o di un foil richiede molta energia ed è necessario impiegare alti livelli di potenza. I loop di servoassistenza predisposti per governare e controllare gli attuatori devono tenere conto di questo criterio, altrimenti si rischia di esaurire l'energia a bordo. Senza energia, la barca diventa molto più difficile da gestire e si consiglia vivamente di rientrare in porto (spegnimento del dissalatore, perdita dei dati di geolocalizzazione e della comunicazione, obbligo di governare 24 ore su 24, ecc.)

L'obiettivo di questo articolo è quindi quello di spiegare come Madintec integri la dimensione energetica accanto alle prestazioni nei suoi sviluppi. Descrive l'intero processo di dimensionamento dei sistemi, dagli attuatori all'accumulo elettrico, per garantire la migliore gestione possibile del criterio energetico in un servosistema. Questo lavoro permette a Madintec di controllare al meglio i consumi dovuti al governo (timone o foil), ma anche di migliorare la precisione dei servocomandi grazie a una migliore comprensione del sistema di alimentazione.

Elettronica ed energia

Per illustrarlo, prendiamo l'esempio del servo loop di un attuatore che controlla l'inclinazione di una lamina mediante un martinetto elettrico.

Prima di parlare di potenza elettrica, è necessario determinare la potenza meccanica coinvolta. Lo scopo principale della potenza elettrica è quello di generare lo sforzo meccanico necessario per manovrare il foil. Le misurazioni o le stime delle forze vengono effettuate dagli architetti o dagli uffici di progettazione delle squadre, utilizzando strumenti di modellazione o la strumentazione diretta dell'imbarcazione. Le forze/carichi applicati al foil vengono poi utilizzati per progettare gli attuatori.

Per poter erogare la forza necessaria a spostare la lamina, è necessario dimensionare correttamente il martinetto che lo azionerà. È importante scomporre tutti i componenti per capire come si comportano. Un attuatore elettrico è costituito da un motore a corrente continua che trasforma l'energia elettrica in energia meccanica, da un riduttore, da un sistema di viti e da un'asta che trasformano e ripristinano le forze meccaniche generate dal motore. Attraverso la modellazione, è possibile controllare completamente il comportamento di ciascuno di questi elementi, soprattutto in termini di perdita di energia. L'energia trasmessa al motore non sarà tutta restituita alla lamina, il che è noto come efficienza energetica. Un motore a corrente continua subisce perdite elettriche e magnetiche che provocano un surriscaldamento (perdite Joule e perdite di ferro), oltre a perdite meccaniche dovute all'attrito del rotore. Anche il riduttore, il sistema vite-dado e il mandrino sono soggetti ad attrito e gioco meccanico, che si traducono in perdite di energia (Figura 2). Conoscendo la potenza meccanica da applicare alla lamina e il comportamento di ciascuno dei componenti che compongono l'attuatore (e quindi la sua efficienza), è possibile determinare la potenza elettrica da applicare al motore in modo che possa fornire la forza meccanica richiesta.

Figura 2: Attuatore elettrico

Tuttavia, la conoscenza della potenza non ci permette ancora di parlare di energia. L'energia corrisponde all'applicazione di potenza per un certo periodo di tempo. È quindi necessario sapere come verrà utilizzato l'attuatore elettrico. Il ruolo del controllore MAD è quello di controllare l'attuatore e quindi di gestire questo servocontrollo (rispetto di un'impostazione angolare). È quindi importante implementare strategie di controllo adeguate per garantire la precisione del sistema, riducendo al contempo il consumo energetico della movimentazione di una lamina. Alcune strategie di controllo saranno descritte in dettaglio nel resto del documento.

Conoscere queste strategie significa sapere come verrà utilizzato l'attuatore e quindi il consumo di energia necessario per controllare una lamina. Per poter fornire questa energia al sistema, dobbiamo essere in grado di immagazzinarla. È quindi importante dimensionare correttamente l'accumulo di energia. Il dimensionamento dell'accumulo e la scelta di una tecnologia adeguata si basano sull'esame dei seguenti punti:

  • Studio di frequenza del sistema di accumulo (con quale frequenza viene utilizzato il sistema di accumulo di energia, sia dal punto di vista del consumo energetico che della produzione di energia).
  • Stima della domanda attuale (in che misura viene utilizzato? Quali sono i poteri coinvolti?)
  • Determinazione della capacità utile (quanta energia è necessaria? Quanta energia sarà in grado di fornire il sistema di accumulo senza alterazioni? Quali sono i margini di sicurezza?)
  • Definizione dei vincoli (peso, dimensioni, costi finanziari e ambientali)

Una volta presi in considerazione tutti questi punti, è possibile scegliere la tecnologia di accumulo più adatta (diesel, metanolo, batteria agli ioni di litio, Pb, super-capacità, ecc.) Ogni tecnologia ha un utilizzo specifico (Figura 3). Ad esempio, il diesel, che ha un contenuto energetico molto elevato (circa 1 kWh/kg), sarà utilizzato per lo stoccaggio a lungo termine. Può trasportare una grande quantità di energia a fronte di un peso contenuto. Tuttavia, non sopporta un uso troppo frequente. Non è consigliabile avviare un generatore ogni due minuti, poiché il generatore ha un'efficienza molto bassa all'avvio e le perdite di energia sarebbero troppo elevate. Per questo motivo è spesso pratica comune trasferire questa energia in batterie agli ioni di litio, che hanno un contenuto energetico inferiore (circa 100Wh/kg) ma possono sopportare un uso molto più frequente. Sono utilizzate per lo stoccaggio a medio termine. All'altra estremità della scala ci sono i supercondensatori, che possono generare una potenza molto maggiore rispetto alle due tecnologie precedenti (circa 5kW/kg rispetto ai 200W/kg delle batterie agli ioni di litio) ma che saranno utilizzati per l'immagazzinamento a breve termine perché il loro contenuto energetico è molto elevato (circa 10Wh/kg). Questa tecnologia viene utilizzata, ad esempio, per muovere la chiglia di una barca.

Figura 3: Diagramma di Ragone (fonte: ac-nantes.fr)

L'insieme di queste fasi ci dà un'idea del fabbisogno energetico per lo spostamento di una lamina, dalla potenza meccanica da esercitare all'efficienza energetica del martinetto, alla potenza elettrica da fornire e alle capacità e caratteristiche di stoccaggio. Una volta conosciuto questo comportamento, quali strategie di controllo energetico potrebbero essere messe in atto?

Strategie "energetiche

Tra gli altri sviluppi, Madintec sta lavorando all'implementazione delle seguenti strategie per il controllo dei suoi attuatori. Il team è impegnato a ridurre il consumo delle apparecchiature, garantendo al contempo almeno lo stesso livello di precisione dei sistemi attuali.

  • Ottimizzazione dell'efficienza del motore

L'efficienza energetica di un motore elettrico può variare dal 30% all'80% a seconda dei diversi punti di funzionamento. Una parte significativa dell'energia può quindi andare persa se i comandi trasmessi al motore non sono ben definiti in relazione al carico da spostare. Le strategie di controllo applicate da Madintec cercano di massimizzare l'efficienza del motore selezionando accelerazioni e velocità di traslazione appropriate. Non si tratta quindi semplicemente di spostare una lamina da un punto A a un punto B, ma di trovare il percorso migliore per il motore in modo che sia il più efficiente possibile. Il controllo del sistema ci permette di quantificare l'energia che vogliamo destinare alla manovra.

  • Introduzione di un sistema di controllo "ponderato

I due criteri principali per l'implementazione delle strategie di controllo sono le prestazioni e il consumo energetico. Madintec esprime questi due criteri utilizzando funzioni di costo rappresentative di questi criteri. Il controllore genera quindi comandi per minimizzare o massimizzare queste funzioni (minimizzare il consumo/massimizzare le prestazioni). È possibile impostare una ponderazione per favorire l'uno o l'altro criterio. Queste ponderazioni possono poi essere bilanciate in base agli obiettivi del comandante. È anche possibile basarsi sul bilancio energetico attuale dell'imbarcazione. Possiamo anche immaginare di basarci su una valutazione nell'arco di 24 ore, stimando la produzione e il consumo di energia, conoscendo la rotta approssimativa dell'imbarcazione. Questo lavoro è ancora in corso, ma i risultati sono molto incoraggianti.

Per attuare queste strategie, Madintec si affida alla teoria del controllo ottimale, che fa parte della scienza del controllo automatico. Questo tipo di controllo è ampiamente utilizzato in aeronautica. Va oltre il semplice correttore PID (Proporzionale Integrale Derivativo) attualmente utilizzato dai piloti di vecchia generazione e presente anche nei sistemi di produzione. Questo tipo di correttore non era più sufficiente per soddisfare le nuove esigenze delle regate oceaniche in termini di servocontrollo sempre più esigente (controllo del foil, controllo 3D, controllo multi-criterio (prestazioni, energia)).

Il team Madintec sta attualmente proseguendo il lavoro di ricerca e sviluppo per integrare la dimensione energetica nel modo più efficace possibile, garantendo (o addirittura migliorando) lo stesso livello di prestazioni dello stato dell'arte. Il consumo energetico di un autopilota rappresenta una parte consistente del consumo totale di un'imbarcazione. Lavorando esclusivamente sul servo loop dell'attuatore (controllo della potenza dell'attuatore elettrico), Madintec ha ottenuto significativi guadagni in termini di consumo energetico. Questi risultati aprono prospettive interessanti per i nostri sviluppi futuri. Madintec sta ora proseguendo il suo lavoro, non basandosi più solo sull'anello di controllo dell'attuatore, ma sull'intero servo-anello di controllo. Un lavoro più approfondito sugli algoritmi consentirà di eliminare il più possibile i movimenti parassiti del driver, riducendo ulteriormente il consumo energetico.

Tra qualche anno potremo passare a barche a vela che funzionano esclusivamente con energia verde. Le barche a vela di oggi sono già sufficientemente strumentate. Controllando il più possibile i consumi, potremo sfruttare maggiormente questa rete e ottenere barche a vela autosufficienti dal punto di vista energetico.


Madintec accresce il suo sviluppo nel mercato delle imbarcazioni da diporto

2 luglio 2024
Madintec è orgogliosa di annunciare la nomina di Paolo SERIO a Direttore Commerciale e Marketing. Questa nuova collaborazione segna un passo strategico per l'azienda, rafforzando il team di gestione e aprendo nuove prospettive di crescita nel mercato dello yachting.

KOESIO, il primo Ocean Fifty con volante!

14 giugno 2024
Erwan Le Roux: "Letteralmente sbalordito dal sistema di volante elettronico aumentato".

Largo al 2024!

31 gennaio 2024
Il 2023 è stato un anno ricco di regate e di successi per i team che sosteniamo. Il 2024 promette di essere favoloso. Il nuovo anno inizierà alla grande con l'Arkea Ultim Challenge e sarà completato da una serie di regate transatlantiche che culmineranno con la Vendée Globe. Senza dimenticare l'America's Cup, alla quale parteciperanno diversi dipendenti Madintec.

Offriti MADBrain per il tuo IRC o il tuo Mini!

12 settembre 2023
Offriti il miglior autopilota del mercato. Abbiamo voluto rendere la nostra soluzione MADBrain Autopilot accessibile al maggior numero di persone possibile, con un prezzo adeguato e una nuova interfaccia ancora più semplice e intuitiva.

2022 recensione - Route du Rhum e innovazione

15 dicembre 2022
Con una cinquantina di barche al via e 2/3 dei podi, è un grande successo che motiva il nostro team a continuare a offrirvi il meglio. Complimenti a tutti!

Madintec diventa "partner tecnologico" del nuovo catamarano da diporto MODX 70

21 ottobre 2022
Madintec, azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni elettroniche e software, è diventata Technology Partner della serie MODX70, il catamarano da diporto 100% elettrico e 100% a energia rinnovabile.

Madintec sta reclutando nel 2022

17 dicembre 2021
Per continuare il nostro successo, Madintec ha bisogno di assumere nel 2022. Entrate a far parte del nostro team!

Pilotare un catamarano elettrico in aliscafo

11 novembre 2021
Al salone nautico METS di Amsterdam, tre aziende leader nel settore delle regate oceaniche vi invitano a testare un simulatore di barca aliscafo elettrico.

Quali piloti MADBrain vinceranno la Transat Jacques Vabre?

5 novembre 2021
Con oltre un terzo della flotta equipaggiata da Madintec in tutte le classi, è probabile che i nostri skipper facciano un'altra bella prestazione.

Vendée Globe 2020 - Un risultato positivo per Madintec!

18 febbraio 2021
Con le prime due barche nel Vendée Globe, il fondatore e CEO di Madintec Matthieu Robert ripercorre la sua esperienza.

"Vendée Globe. L'autopilota Madintec ha guidato il 99% della Vendée Globe... e ha vinto!".

9 febbraio 2021
Il vincitore del Vendée Globe, il Maître CoQ IV di Yannick Bestaven, il secondo classificato, Apivia di Charlie Dalin, e le barche di Thomas Ruyant e Giancarlo Pedote erano dotate di autopilota MADBrain,

Come Madintec vuole installare il suo pilota sulle imbarcazioni Class40 - articolo sponsorizzato

19 novembre 2020
Si tratta di un'attrezzatura strategica per i velisti monoguida: con ogni successiva innovazione, l'autopilota è diventato un prodotto estremamente sofisticato, progettato e sviluppato da pochi attori.

MADBrain per tutti

15 ottobre 2020
Dalla primavera del 2021, Madintec offrirà la sua soluzione di autopilota MADBrain su tutti i tipi di yacht.

Collisioni in mare. Evitare l'autopilota, un algoritmo rivoluzionario (1/2)

31 gennaio 2020
Come Madintec vuole offrire una soluzione alle collisioni in mare.

Uno sguardo al 2018, MAD Brain AutoPilot messo alla prova

12 febbraio 2019
Sacro graal per gli skipper, la Route du Rhum è anche un appuntamento imperdibile per decine di PMI del settore, tra cui Madintec, che ha potuto convalidare l'affidabilità e la qualità del suo nuovo autopilota MAD Brain AutoPilot. Madintec continua ad espandersi nel 2019.

François Gabart in aliscafo SUP con pilota automatico

28 luglio 2018
François Gabart vola con un foil paddle sotto il pilota Madbrain!

Coppa Drheam 2018

27 luglio 2018
Uno sguardo alla Drheam Cup, il primo test su scala reale del pilota MADBrain con Samantha Davies e Lalou Roucayrol.

La tecnologia della Coppa America e dei giganteschi trimarani della Classe Ultime, accessibile a tutti.

30 novembre 2015
Come il trasferimento di tecnologia dalla Formula 1 alle nostre auto, Matthieu Robert e David Cesari, fondatori della start-up Madintec, si sono posti la sfida di democratizzare l'accesso all'elettronica di alto livello per le regate e le gare oceaniche.