Come Madintec vuole installare il suo Autopilot sulle imbarcazioni Class40 - articolo sponsorizzato

19/11/20
Collegamento 1
Link al testo
Collegamento 2
Link al testo
Imbarcazioni associate
Nessun articolo trovato.
Si tratta di un'attrezzatura strategica per i velisti monoguida: a ogni successiva innovazione, l'Autopilot automatico è diventato un prodotto estremamente sofisticato, progettato e sviluppato da pochi attori.

Si tratta di un equipaggiamento strategico per i velisti monoguida: con ogni successiva innovazione, l'Autopilot automatico è diventato un prodotto estremamente sofisticato, progettato e sviluppato da pochi attori.

In questo mercato altamente competitivo, Madintec, una start-up di La Rochelle nata nel 2012, è riuscita a ritagliarsi uno spazio in pochi anni. Oggi equipaggia 9 delle 33 barche che partecipano alla Vendée Globe - tra cui alcuni grandi nomi come PRB, Initiatives Coeur, Apivia, LinkedOut e Arkéa Paprec - oltre a quattro Ultimes e quattro Multi50. L'azienda, che è presente anche a Lorient, punta ora al mercato dei Class40, dove spera di implementare MADbrain, la sua soluzione di Autopilot automatico.

Fondata da due ingegneri con esperienza di Coppa America, Matthieu Robert e David Cesari, Madintec forniva inizialmente i sistemi di navigazione Bravo, rinomati per la qualità della misurazione del vento reale. Nel 2016 ha effettuato un cambiamento strategico: "Eravamo frustrati dal fatto di lavorare con piloti che non erano i nostri, così abbiamo deciso di sviluppare il nostro prodotto da zero". sviluppare il nostro prodotto da zerospiega Matthieu Robert. Con una serie di specifiche che si possono riassumere in tre parole: semplicità, affidabilità e prestazioni."

Dopo aver raccolto fondi, Madintec ha ampliato il suo team - oggi composto da 10 persone, per lo più sviluppatori, ingegneri e medici - e ha messo in atto una strategia precisa. In ogni classe, è stata creata una partnership con uno skipper per sviluppare un Autopilot su misura, configurato in base alle caratteristiche specifiche delle barche della classe. François Gabart nella classe Ultime, Lalou Roucayrol nella classe Multi50 e Sam Davies nella classe Imoca sono stati i primi a essere dotati dell'Autopilot Madintec.

In Class40, Ian Lipinski ha testato il suo progetto David Raison fin dal suo lancio. Crédit Mutuel, a settembre 2019, la soluzione sviluppata appositamente per i monoscafi di 40 piedi. Il due volte vincitore della Mini-Transat si dice entusiasta: "Non ho mai avuto un Autopilota prima d'ora.Non ho mai avuto tra le mani un Autopilot così performante.. Già alla Transat Jacques Vabre [che ha vinto, n.d.r.], governava bene, grazie soprattutto alle sue modalità operative iper-intuitive, molto simili al comportamento di uno skipper, in particolare quando la barca si inclina. Oggi, nel 90% dei casi, l'Autopilot governa meglio di mee, soprattutto, commette pochissimi errori.

Questa efficienza è il risultato di nuovi algoritmi e della notevole potenza di calcolo sviluppata da Madintec. "I nostri piloti hanno precisione di tocco del timone entro un decimo di gradomentre in generale si aggira tra 0,7 e 1 grado", spiega Hugo Kerhascoët, direttore scientifico. L'altro vantaggio, sono le modalità di "supervisione che permettono all'Autopilot di deviare dalle tradizionali istruzioni di prua e di angolo di vento vero per tenere conto di altri criteri importanti per le prestazioni, come ad esempio lo sbandamento, il vento apparente e la velocità, dando così la priorità all'avvicinamento all'obiettivo.

Il nuovo Autopilot per la Classe 40, disponibile nel primo trimestre del 2021, beneficia di due ulteriori innovazioni. "In primo luogo, l'integrazione del sistema di navigazione e del Autopilot nella stessa scatola. la stessa scatolacon un nuovo processore quattro volte più veloce di quello utilizzato sulle attuali barche Imoca", spiega Benoît Piquemal, direttore tecnico di Madintec, che ha collaborato con il Gitana Team e MerConcept. In seguito, le prime calibrazioni dell'unità di controllo, essenziali per il corretto funzionamento dell'Autopilot , saranno incluse nel pacchetto:"Non vendiamo solo una scatola, ma offriamo un servizio integrato". I prossimi Class40 ad essere equipaggiati saranno quelli diAntoine Carpentier eAxel Tréhin.

Foto: Breschi / Crédit Mutuel

Pubblicazione originale su Tip ans Shaft: https://bit.ly/3tXNhS0